• Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Rete di Partenariato
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
  • Attività
  • Obiettivi
  • Eventi e News
  • Progetti
  • Come sostenerci
  • Materiali Informativi/Formativi
  • Contatti
women

GIORNATA DI STUDIO DONNE, FORMAZIONE INTERCULTURALE E MEDIAZIONE

18 maggio 2022

Il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali e la Fondazione InterCammini, nel loro comune obiettivo di promuovere e sostenere la formazione interculturale, con particolare attenzione alla gestione delle relazioni interpersonali, propongono anche quest’anno un’occasione per rilanciare la riflessione sulla formazione interculturale in Italia come strumento utile per la gestione dell’attuale società multietnica.

In questa prospettiva mercoledì 18 maggio 2022, dalle ore 9 alle ore 13, si svolgerà una Giornata di studio dal titolo DONNE, FORMAZIONE INTERCULTURALE E MEDIAZIONE, presso la sede Marco Polo di Sapienza Università di Roma, in Circonvallazione Tiburtina 4, nell’aula 102 (primo piano).
La giornata di studio riprende una serie che si è dovuta interrompere nel 2020 a causa della pandemia, e vuole essere un appuntamento annuale in cui fare il punto della situazione in Italia e in Europa sulla formazione interculturale e aprire uno spazio di confronto sulle metodologie esistenti e sulle piste di lavoro possibili. Questa quinta giornata si propone di fornire un aggiornamento sulle diverse esperienze di formazione interculturale che il Corso di Mediazione Linguistica e Interculturale propone ai suoi studenti e che la Fondazione promuove a partire dalla metodologia di analisi degli shock culturali di M. Cohen Emerique, Nella prima parte (09:00–10,30) ci saranno vari interventi di approfondimento tematico, tra i quali si segnalano quelli di:

  • Stefano Tedeschi, docente del Corso di Mediazione Linguistica e Interculturale
  • Cinzia Sabbatini, presidente e formatrice interculturale della Fondazione InterCammini,
  • Maria Cristina Cosentino, Fondazione Intercammini;
  • Cristiana Russo, Fondazione Intercammini;
  • Kseniya Toporkova, Associazione Naim;
  • Marilena Umuhoza Delli, scrittrice fotografa, documentarista
  • Daniela Federici, membro CROAS

Nella seconda parte della giornata (11.00-13.00) si svolgeranno tre workshop sulle tematiche trattate negli interventi della prima parte, con la partecipazione di mediatori interculturali e studenti. La giornata di studio è riconosciuta dal corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale come Altra Attività Informativa e si svolge con il patrocinio del CROAS (Consiglio regionale dell’ordine assistenti sociali) Lazio, al quale è stato richiesto l’accreditamento per la giornata.
Seguirà il Programma definitivo.

Workshop della giornata di studio

– WORKSHOP 1: Donne e Razzismo
– 
WORKSHOP 2: Donne e Religione
– 
WORKSHOP 3: Donne e Mediazione

Modulo di iscrizione







Richiesta attestato di partecipazione
SINO

La gestione dello shock culturale come strumento antidiscriminazione TRAINING SULLA RELAZIONE INTERCULTURALE (WEBINAR)

Related Posts

Print

Attività Formativa 2022, slider/

TRAINING SULLA RELAZIONE INTERCULTURALE (WEBINAR)

L’obiettivo della formazione in comunicazione interculturale sarebbe dunque di suscitare un lavoro di interrogativi, di riflessione su di sé, diLeggi altro…

Print

Attività Formativa 2022, slider/

TRAINING SULLA RELAZIONE INTERCULTURALE (WEBINAR)

(In partenza a fine maggio) L’obiettivo della formazione in comunicazione interculturale sarebbe dunque di suscitare un lavoro di interrogativi, diLeggi altro…

img progetto marzo22

2022, Progetti 2022, slider/

La gestione dello shock culturale come strumento antidiscriminazione

Il progetto, promosso da Fondazione Intercammini e finanziato dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del ConsiglioLeggi altro…

Cerca nel sito

Seguici su Facebook

  • Facebook

A proposito di…

analisi choc analisi shock analisi shocks culturali Anniversario attentato attività formative choc culturali Cohen Emerique covid-19 crisi umanitaria critical incidents cser cultural training docenti emergenza umanitaria Fondazione formazione formazione docenti formazione interculturale Francia giornata di studio grecia intercultura intercultural education intercultural training interculturando intervista radio kos L'altra città laboratorio laboratorio autobiografico libro metodologie innovative pace pandemia presentazione libro relazione interculturale rifugiati rothberg scuola shock culturali teatro dell'oppresso training worksho workshop

Archivi

  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • gennaio 2021
  • settembre 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
Copyright 2015 Fondazione InterCammini