OLTRE I BANCHI – Laboratorio contro il razzismo
Il progetto
Il laboratorio “oltre i banchi” intende favorire l’emersione di percorsi ed esperienza di inclusione e coesione sociale e di cittadinanza attiva per un efficace contrasto del razzismo in tutte le sue forme. L’attività educativa, culturale e artistica del progetto, attraverso la creazione di un gruppo di lavoro formato da circa 20 studenti universitari e ragazzi immigrati e italiani di seconda generazione, vuole favorire le relazioni di comunità, sostenere il valore delle diversità e stimolare le coscienze e il senso civico per una partecipazione attiva al contrasto di ogni forma di razzismo.
L’attività proposta consiste nell’organizzazione di un laboratorio teatrale durante la settimana internazionale contro il razzismo avente come materiale di studio la raccolta di racconti dal titolo “Future – il domani narrato dalle voci di oggi”, a cura di Igiaba Scego. Edito da effequ editore. “Undici storie di futuro, generazioni e radici, alla ricerca di prospettive, idee differenti e ancora inesplorate di un mondo futuro. Storie che partono da dove viviamo, l’Italia, ma che guardano altrove, con straordinaria forza ed emozione, compiendo un passo verso il domani, narrandolo, inventandolo, osservando però anche il presente e il passato”.
L’intento generale del progetto è quello di sviluppare una coscienza di attori (dove il termine attore sta per colui che agisce) di una società a cui sta a cuore l’inclusione e la diversità come ricchezza di un cultura del domani
Gli obiettivi specifici sono:
- Educare i partecipanti ad un’analisi e ad uno studio di testi che aiutino a operare un decentramento e a sviluppare un senso critico rispetto al proprio quadro di riferimento culturale e alla realtà sociale e politica in cui vivono, riconoscendo altri punti di vista sulla realtà attraverso l’arte e la cultura.
- Sensibilizzare le persone alla ricchezza della dimensione interculturale e favorire la trasformazione di luoghi del centro e delle periferie in spazi di convivenza.
PROGRAMMA
LABORATORIO
(20-25 marzo 2023), in cui verrà affrontato il tema del razzismo e della discriminazione con la collaborazione di mediatori culturali, esperti nel campo della formazione interculturale e della formazione teatrale partecipazione di almeno 11 persone, massimo di 20 persone) 12 ore totali 4 ore per 3 giorni nella settimana dal 20 al 25 marzo 2023.
LUNEDI 20/03/2023
Laboratorio 5 Terzo Piano ore 16.00 -20.00
GIOVEDI 23/03/23
Aula 104 Primo Piano – ore 16.00 – 20.00
VENERDI 24/04/23
Aula TO1 Piano Terra – ore 16.00 – 20.00
TAVOLA ROTONDA, READING E WORKSHOP
(4 ore totali). Sabato 25 marzo 2023, (partecipazione di almeno 40 studenti italiani e stranieri)
SABATO 25/03/23
Aula TO2 Piano Terra – ore 9.00 – 13.00
Evento finale aperto al pubblico
Sapienza Università di Roma, Edificio Marco Polo
Circonvallazione Tiburtina, 4 -00185 Roma
Per eventuali informazioni inviare una mail a segreteriaintercammini@gmail.com o telefonare al seguente numero 06/69344366.