• Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Rete di Partenariato
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
  • Attività
  • Obiettivi
  • Eventi e News
  • Progetti
  • Come sostenerci
  • Materiali Informativi/Formativi
  • Contatti
Post Facebook

PERCORSO FORMATIVO “AFFRONTARE E GESTIRE LA RELAZIONE INTERCULTURALE”

Nel passaggio da una società multiculturale (in cui si constata la compresenza di più culture diverse) a una società interculturale (in cui le diverse culture entrano in relazione) è fondamentale lavorare sulla gestione della relazione interculturale e affrontare gli shock culturali come opportunità di riflessione e trasformazione personale per lavorare su di essa come ci suggerisce M. Cohen Emerique. L’intercultura è intesa, quindi, non come conoscenza a distanza di culture diverse ma come pratica e attitudine personale e professionale nella relazione con l’altro nell’allenamento agli atteggiamenti fondamentali per un corretto ed efficace rapporto interculturale. L’affiancamento della metodologia di analisi degli shock culturali creata da M. Cohen Emerique con altre metodologie innovative (autobiografica e Teatro dell’oppresso) aiuta a lavorare sul nostro vissuto e in particolare sulle zone sensibili colpite dalla “minaccia identitaria” di culture
diverse per gestire al meglio il rapporto con l’altro a partire da noi stessi. Di conseguenza ci aiuta ad aprirci senza paura al rapporto con l’altro diverso per carattere, genere o cultura e imparare a saperlo gestire con armonia ed efficacia: non si può aprire alla diversità chi ha paura di accettare le diversità che vivono all’interno di sè, non vive serenamente il rapporto con se stesso e non ha gli strumenti per gestirlo. Il percorso formativo è strutturato in tre moduli strettamente connessi, complementari e susseguenti (I – II – III) finalizzati alla gestione della relazione interculturale. Pertanto la partecipazione ai moduli successivi è riservata ai partecipanti al modulo precedente.

Il primo modulo introduce ai temi chiave e alle metodologie utilizzate per lavorare sulla relazione interculturale, facilitando particolarmente il decentramento culturale.
Il secondo permetterà di entrare nel vivo del lavoro su di sé nel rapporto con l’altro approfondendo i temi centrali a questo riguardo, in particolare la scoperta del quadro di riferimento dell’altro.
Il terzo permetterà di mettere a punto gli atteggiamenti di base, gli strumenti e le metodologie per un lavoro continuativo su di sé per gestire al meglio la relazione interculturale in particolare la negoziazione e mediazione interculturale.

CONTENUTI

I modulo
La relazione interculturale: cultura e intercultura; Identità, autobiografia e quadri di riferimento culturale; Analisi shock culturali e teatro dell’oppresso; La pratica della metodologia di analisi degli shock culturali.
II modulo
Identità e relazione; costruzione e minaccia identitaria; Percorso migratorio e quadri di riferimento culturale. Shock e gestione dei conflitti.
III modulo
Introduzione alla Negoziazione; Gli shock e la gestione dei conflitti; la pratica di analisi shock e gestione della relazione e dei conflitti.

Lo staff
dei formatori è arricchito di competenze diverse ma complementari per accompagnare i corsisti nel percorso in modo semplice ma efficace:
– Cinzia Sabbatini, formatrice interculturale, esperta di metodologia di analisi degli shock culturali,
– Maria Cristina Cosentino, formatrice e facilitatrice di danza e teatro dell’Oppresso,
– Sara Di Michele, psicologa e psicoterapeuta,
– Cristiana Russo, formatrice e mediatrice linguistico-interculturale.

La metodologia di questo modulo formativo è prevalentemente interattiva e laboratoriale per raggiungere gli obiettivi proposti in modo coinvolgente e non solo intellettuale. Si prevedono quindi lavori di gruppo, simulazioni, giochi di ruolo ed esercitazioni varie. Ci saranno, comunque, anche momenti di lezione frontale con power point e altri materiali multimediali allo scopo di trasmettere contributi teorici su concetti chiave.

Il corso è riconosciuto dal CNOAS con 42 crediti formativi e dal CdL in Mediazione linguistica interculturale, della Sapienza Università di Roma, con 2 CFU.

Destinatari e numero di partecipanti: Assistenti sociali e altri professionisti; da 4 a massimo 12 partecipanti.
La durata di ogni modulo è di 14 ore, 6 incontri da 7 ore dalle ore 9,00 alle 17,00 (con pausa pranzo) quindi il numero totale delle ore del corso per ogni sessione è di 42 ore
I moduli saranno svolti in due sessioni che ripeteranno gli stessi contenuti per permettere a più persone di partecipare in diversi momenti dell’anno.
Per adeguarci alle norme vigenti di prevenzione del COVID-19, lo svolgimento avverrà in modalità webinar attraverso la piattaforma Skype.

Date prima sessione:

I modulo: sabato 22 e 29 gennaio 2022.
II modulo: sabato 12 e 19 febbraio 2022.
III modulo: sabato 19 e 26 marzo 2022.
Date seconda sessione:
I modulo: sabato 22 e 29 ottobre 2022.
II modulo: sabato 5 e 12 novembre 2022.
III modulo: sabato 26 novembre e 3 dicembre 2022.

Contributo richiesto: Euro 250 a persona.
Per l’iscrizione degli studenti non lavoratori è prevista la quota ridotta di 180 euro.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Per l’iscrizione compilare il modulo online, per eventuali informazioni inviare una mail a segreteriaintercammini@gmail.com o telefonare al seguente numero 06/69344366. L’iscrizione sarà regolarizzata con la compilazione del modulo, che sarà inviato, e l’attestazione dell’avvenuto pagamento del contributo di partecipazione tramite bonifico bancario intestato a:
Fondazione Intercammini
IBAN: IT 20 C 01005 03200 000000015033
BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
(in alternativa, il contributo di partecipazione potrà essere versato in contanti presso la nostra sede a Roma, previo accordo).

Scarica il programma  del percorso formativo

MODULO DI ISCRIZIONE








Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3

Oltre i banchi – Biblioteca umana WEBINAR GRATUITO – CAMMINI INTERCULTURALI

Related Posts

OLTRE I BANCHI IMG

eventi 2023, Progetti 2023, slider/

OLTRE I BANCHI – Laboratorio contro il razzismo

Il progetto Il laboratorio “oltre i banchi” intende favorire l’emersione di percorsi ed esperienza di inclusione e coesione sociale eLeggi altro…

cover affrontare e gestire la relazione interculturale

attività formativa 2023, slider/

PERCORSO FORMATIVO “AFFRONTARE E GESTIRE LA RELAZIONE INTERCULTURALE”

Nel passaggio da una società multiculturale (in cui si constata la compresenza di più culture diverse) a una società interculturale (inLeggi altro…

copertina webinar facebook

attività formativa 2023, slider/

TRAINING SULLA RELAZIONE INTERCULTURALE (on line e in presenza)

L’obiettivo della formazione in comunicazione interculturale sarebbe dunque di suscitare un lavoro di interrogativi, di riflessione su di sé, diLeggi altro…

Cerca nel sito

Seguici su Facebook

  • Facebook

A proposito di…

analisi choc analisi shock analisi shocks culturali Anniversario attentato attività formative choc culturali Cohen Emerique covid-19 crisi umanitaria critical incidents cser cultural training docenti emergenza umanitaria Fondazione formazione formazione docenti formazione interculturale Francia giornata di studio grecia intercultura intercultural education intercultural training interculturando intervista radio kos L'altra città laboratorio laboratorio autobiografico libro metodologie innovative pace pandemia presentazione libro relazione interculturale rifugiati rothberg scuola shock culturali teatro dell'oppresso training worksho workshop

Archivi

  • marzo 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • settembre 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • gennaio 2021
  • settembre 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
Copyright 2015 Fondazione InterCammini