• Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Rete di Partenariato
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
  • Attività
  • Obiettivi
  • Eventi e News
  • Progetti
  • Come sostenerci
  • Materiali Informativi/Formativi
  • Contatti
copertina webinar facebook

TRAINING SULLA RELAZIONE INTERCULTURALE (on line e in presenza)

L’obiettivo della formazione in comunicazione interculturale sarebbe dunque di suscitare un lavoro di interrogativi, di riflessione su di sé, di presa di coscienza dei propri valori, percorso ben più importante che la conoscenza delle culture, per accedere al riconoscimento dell’altro nei propri valori e  così facilitare relazioni di fiducia. Conviene anche che i professionisti del campo sociale e educativo, portatori e trasmettitori di quelli della società, non trattino le divergenze di valori che essi constatano tra di loro e i loro utenti migranti che dopo aver preso coscienza dei loro propri valori.
(M. Cohen Emerique)

Il training è finalizzato  ad analizzare  Io nella comunicazione interculturale , il mio cambiamento personale in funzione del rapporto con l’altro. Aiuta a chiarirsi meglio alcuni temi/chiave legati alla dimensione interculturale. Perché li si incontra/scontra. Oppure un occasione per toccare con mano (e con la pancia) aspetti teorici studiati o toccati precedentemente in un cammino personale ma anche condiviso liberamente con altri “compagni di cammino”. Il training è una modalità formativa molto autocentrata, esperienziale, dove il partecipante ha a che fare più con se stesso e con gli altri corsisti che con un formatore. infatti il conduttore è più un trainer che porta i partecipanti a fare esperienze e a analizzarle.

Dalla partecipazione al training si porta a casa la sfida con se stessi, non ci si porta a casa molti contenuti in più ma  esperienze vissute e condivise da analizzare e proseguire.  E’un percorso personale fatto di diverse tappe fatte di esperienze vissute insieme a contatto con la natura ma anche in ambienti raccolti in casa. Si portano a casa alcuni strumenti di lavoro e di cammino  iniziato insieme ma da continuare. Il training porta alla fine a un rito di passaggio laico, ancestrale, che indica il cambiamento avvenuto e riparte da là.

Nell’incontro con le persone di radici culturali diverse, i valori sono all’origine di malintesi, o di tensioni e di conflitti, poiché ognuno valuta secondo il suo sistema di valori personali e, nello stesso tempo, porta giudizi molto spesso  svalorizzanti. Il decentramento è un’operazione difficile, spesso faticosa, e per questo motivo ha bisogno di essere accompagnata, anche attraverso percorsi formativi. Quando l’operatore è consapevole dei modelli culturali di cui è portatore, pu  facilmente aprirsi all’altro e scoprire i suoi quadri di riferimento.

Scopo generale
Lavorare sulla relazione interculturale a partire dall’esperienza di me stessa e dell’altro.

Obiettivi

  • iniziare a prendere coscienza dell’esistenza del proprio quadro di riferimento culturale e dei propri valori
  • portare le persone a vivere esperienze di decentramento culturale
  • iniziare a prendere coscienza delle dinamiche identitarie io-altro
  • iniziare ad ascoltare la comunicazione che vive ed esprime il mio corpo

Temi

  • La mia identità in rapporto con l’altro
  • Il mio quadro di riferimento culturale
  • Identità e aree sensibili
  • Piste di lavoro

PROGRAMMA

I giornata

  • Accoglienza  e presentazione personale e training
  • Attività  di apertura: Riscopriamo noi stessi  attraverso i 5 sensi nel quotidiano
  • Preparando il pranzo:  il mio quadro di riferimento in cucina
  • Identità e aree sensibili debriefing  sul  mio quadro di riferimento in cucina 
  • Regolazione e saluti

II giornata

  • Ripresa e ripartenza
  • Costruisco la mia “ margherita” personale
  • Un prato di margherite: condivisione del lavoro
  • La mia identità in rapporto con l’altro :Il cv interculturale  
  • Stereotipi e pregiudizi e la percezione della diversità culturale
  • Cammino verso un nuovo approccio interculturale: rito di passaggio
  • Conclusione e saluti

Destinatari e numero di partecipanti:
Assistenti sociali e altri professionisti; da 4 a massimo 12 partecipanti.
Durata del training:
8 ore, suddivise in 2 incontri da 4 ore dalle ore 9:00 alle 13:00.
Il training sarà svolto in tre sessioni che ripeteranno gli stessi contenuti per permettere a più persone di partecipare in diversi momenti dell’anno.
Lo svolgimento avverrà in presenza e online attraverso la piattaforma Skype.
Il corso è riconosciuto da CNOAS (Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali) con 8 crediti e presso il Corso di Laurea  in Mediazione Linguistico Interculturale della Sapienza di Roma con 2 CFU.

Date:
Sessione 1
21 gennaio – 28 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Sessione 2
20 maggio – 27 maggio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Sessione 3
16 settembre 23 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Contributo richiesto: 50€

Contributo richiesto studenti/non lavoratori: 40€
A coloro i quali, iscrivendosi, porteranno un amico verrà applicata la tariffa studenti/non lavoratori.

Modalità di iscrizione:
Per l’iscrizione compilare il modulo online, entro 7 giorni prima dell’inizio della sessione che si vuole seguire.
Per eventuali informazioni inviare una mail a segreteriaintercammini@gmail.com o telefonare al seguente numero 06/69344366.
L’iscrizione sarà regolarizzata con la compilazione del modulo, che sarà inviato, e l’attestazione dell’avvenuto pagamento del contributo di partecipazione tramite bonifico bancario intestato a:

Fondazione Intercammini
IBAN: IT 20 C 01005 03200 000000015033
BANCA NAZIONALE DEL LAVORO

 








Sessione 1
Sessione 2
Sessione 3

WEBINAR GRATUITO – Relazioni interculturali: problema o opportunità? PERCORSO FORMATIVO “AFFRONTARE E GESTIRE LA RELAZIONE INTERCULTURALE”

Related Posts

OLTRE I BANCHI IMG

eventi 2023, Progetti 2023, slider/

OLTRE I BANCHI – Laboratorio contro il razzismo

Il progetto Il laboratorio “oltre i banchi” intende favorire l’emersione di percorsi ed esperienza di inclusione e coesione sociale eLeggi altro…

cover affrontare e gestire la relazione interculturale

attività formativa 2023, slider/

PERCORSO FORMATIVO “AFFRONTARE E GESTIRE LA RELAZIONE INTERCULTURALE”

Nel passaggio da una società multiculturale (in cui si constata la compresenza di più culture diverse) a una società interculturale (inLeggi altro…

intercammini g

attività formativa 2023, slider/

WEBINAR GRATUITO – Relazioni interculturali: problema o opportunità?

Webinar gratuito in cui si parlerà di intercultura con le nostre formatrici. In questo evento saranno presentati anche i nostriLeggi altro…

Cerca nel sito

Seguici su Facebook

  • Facebook

A proposito di…

analisi choc analisi shock analisi shocks culturali Anniversario attentato attività formative choc culturali Cohen Emerique covid-19 crisi umanitaria critical incidents cser cultural training docenti emergenza umanitaria Fondazione formazione formazione docenti formazione interculturale Francia giornata di studio grecia intercultura intercultural education intercultural training interculturando intervista radio kos L'altra città laboratorio laboratorio autobiografico libro metodologie innovative pace pandemia presentazione libro relazione interculturale rifugiati rothberg scuola shock culturali teatro dell'oppresso training worksho workshop

Archivi

  • marzo 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • settembre 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • marzo 2022
  • dicembre 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • gennaio 2021
  • settembre 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • giugno 2019
  • aprile 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • ottobre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
Copyright 2015 Fondazione InterCammini